Cos'è
Preparatevi a un tuffo affascinante in sette secoli di storia con l'evento dedicato a "La Spezieria del Colleoni, Antica Farmacia della Comunità di Martinengo".
Dal 29 Novembre all'8 Dicembre 2025 al Filandone di Martinengo.
Non è solo un'attività, ma un monumento vivente, riconosciuta come una delle più antiche farmacie italiane ad aver operato ininterrottamente negli stessi storici locali del suggestivo borgo colleonesco.
Dalle prime pozioni alle moderne terapie, questo luogo ha assistito e partecipato all'evoluzione della cura per secoli. È il simbolo della resilienza bergamasca, avendo offerto assistenza e speranza a milioni di persone, rimanendo sempre aperta anche durante i passaggi più oscuri della storia: dalla Peste alla Spagnola, dall'Asiatica al Covid.
L'evento si aprirà Sabato 29 Novembre 2025 alle ore 17.00 con l'inaugurazione e la presentazione del volume che celebra questa istituzione storica.
Sarà un'occasione unica per scoprire i segreti e l'evoluzione dell'Antica Farmacia direttamente dalle voci più autorevoli:
- Interverrà il dott. Giorgio Locatelli, attuale titolare dell'Antica Spezieria, per raccontare in prima persona la sua esperienza e la custodia di questo patrimonio.
- Sarà presente il dott. Gabriele Medolago, storico , che fornirà un prezioso inquadramento sui sette secoli di attività della Spezieria
Dopo la presentazione, la mostra rimarrà aperta per svelare cimeli e racconti inediti:
Una mostra unica che vi porterà dalle antiche credenze alle prime rivoluzioni scientifiche, esplorando come l'umanità ha imparato a sconfiggere la malattia.
Troverete una collezione inestimabile di attrezzature, libri e vasi originali usati nei secoli.
Potrete riscoprire il ruolo affascinante e, a volte, sorprendente delle sanguisughe, dalla loro lunga storia curativa alla loro moderna applicazione in microchirurgia.
Assisterete dal vivo all'arte della preparazione galenica! Saranno eseguite delle dimostrazioni pratiche per svelare l'alchimia e la precisione con cui nasce un farmaco, proprio come si faceva un tempo.
Ingresso libero alla mostra
Visite guidate su prenotazione scrivendo a biblioteca@comune.martinengo.bg.it oppure chiamando il nr. 0363 9860250.
• Orari Apertura Mostra: Sabato e Domenica, 10.00-12.00 e 15.00-17.00
• Orari Visite Guidate: Sabato e Domenica, ore 10.00, 11.00, 15.00 e 16.00
A chi è rivolto
a tutti
Date e orari
29 nov
08
dic
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 17:19